Test articolo
Questo è il contenuto del nuovo articolo

Questo è il contenuto del nuovo articolo
Ammetto che recentemente non lo sto più usando. Grazie ai diversi framework di frontend come Bootstrap o Foundation usare Dreamweaver è diventato superfluo, nel senso che con Dreamweaver si può fare tutto, anche troppo e ogni volta quando lo apri si porta dietro troppa roba. Quando devo lavorare con html e css uso il più leggero Adobe Edge Code. Ora però il programma compie 18 anni e sono curioso di vedere quali novità mi sto “perdendo”. Ecco un articolo redatto direttamente da Adobe dove, con la scusa del 18° compleanno, vengono presentati 18 tips.
Per anni ho usato Fireworks, prima di Macromedia, ora di Adobe. Purtroppo ora Adobe ha deciso di non investire più su Fireworks e ne ha abbandonato lo sviluppo. Come conseguenza il programma è diventato lento e spesso va in crash. Il suo punto di forza è sicuramente quello di essere uno strumento fenomenale per la prototipazione e il successivo passaggio alla “vestizione” dei wireframe prodotti, il tutto gestendo grafica vettoriale e bitmap.
Dopo un primo momento di panico e smarrimento nella comunità dei designer ha cominciato a diffondersi l’uso di Sketch che, grazie alla sua leggerezza e semplicità, si sta imponendo come standard per la progettazione di interfacce.
Per chi ancora non lo conoscesse o per chi lo conosce ma vuole imparare qualche nuovo trucchetto, ecco una articolo che vi porta per mano nel passaggio da Fireworks a Sketch. Buona lettura.
È online il mio nuovo sito. Spero di aver reso chiara la mia idea di design e di approccio al lavoro.
Oltre ad essere uno strumento per farmi conoscere, proverò ad utilizzare questo spazio per divulgare le novità in ambito di user experience, webdesign e graphic design.
Quindi per cominciare bene, segnalo questo interessante articolo sulla scelta dei colori nei grafici (charts). Lavorando per realtà che hanno a che fare con il mondo finanziario, dove grafici a torta e istogrammi sono all’ordine del giorno, spesso capita di avere una grande mole di dati da rappresentare a video. Il punto di forza di un buon grafico e il colpo d’occhio, riuscire a trovare il giusto contrasto tra i colori che rappresentano i diversi dati è fondamentale.